La Genovese con Cipolla Ramata di Montoro
A Napoli la Genovese è un rito.
Un sugo che si chiama genovese, in realtà con la città di Genova non c’entra nulla. Questo favoloso sugo in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire.
Ma perché si chiama così? Secondo fonti storiche, in epoca aragonese, i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla… da qui il nome Genovese.
Ingredienti
600 g carne di manzo la tradizione napoletana prevede il lacerto ovvero il girello di coscia
1 kg cipolle dorate
1 rametto sedano
2 carote
2 foglie di alloro
1 bicchiere vino bianco
Olio q.b
Prezzemolo q.b
Sale q.b
Pepe q.b
Procedimento
Pulire e affettare sottilmente le cipolle, a parte tritare carote, sedano e prezzemolo, in seguito tagliare la carne in pezzi, trasferirla in una casseruola capiente e farla rosolare con l’olio, dopodiché aggiungere l’alloro ed il trito di carote, sedano e prezzemolo e far soffriggere qualche minuto.
Aggiungere le cipolle e far insaporire il tutto per circa 30 minuti, senza coperchio, regolare di sale e sfumare con un po’ di vino.
Coprire e lasciar cuocere per almeno 3 ore a fuoco bassissimo.
Con il sugo alla genovese, nella tradizione napoletana si condiscono gli ziti spezzati, ma si può usare il formato di pasta preferito.